Giuria

Siamo felici ed orgogliosi di presentarvi i componenti della Giuria della terza edizione del Concorso d'Eleganza Varignana 1705.

Stefano Pasini

Stefano Pasini è nato a Bologna il 28 aprile 1957. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 e specialista in Oculistica summa cum laude nel 1988, ha intrapreso subito la professione di Oftalmologo e chirurgo oculare che continua anche ora a tempo pieno presso la Casa di Cura ‘Madre Fortunata Toniolo’ di Bologna. È sposato con Anna Migliorini, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, dal 1996. Cura personalmente il suo sito Web www.stefanopasini.it che conta al momento dello scrivere circa 1,600,000 visualizzazioni. È socio del Circolo Tennis Bologna e del Golf Club Bologna, già Socio fondatore del Rotary Club Bologna ‘Carducci’.
Si interessa di automobili moderne e storiche dal 1975, collaborando con varie riviste del settore e pubblicando nel corso degli anni oltre trenta libri sull’argomento, oltre a quattro romanzi storici e altre pubblicazioni specialistiche. 
Già membro del Comitato d’Onore della Mille Miglia e dal 2012 membro permanente della Giuria del Concorso d'Eleganza Villa d'Este, è Giudice a vari Concorsi d’Eleganza (Atene, Blenheim Palace-Salon Privé, Kyoto), Presidente della Giuria del Concorso d’Eleganza Palazzo di Varignana e Concorso Lamborghini a Neuchâtel e Porto Piccolo. Dal 2020 è Mentore del Comitato dei Saggi Lamborghini per la valutazione degli esemplari d’epoca.

Stephen Bayley

Stephen Bayley è co-fondatore del celebre Design Museum di Londra ed è considerato uno dei più autorevoli commentatori al mondo in materia di design e cultura popolare.

Tra i suoi numerosi libri si ricordano In Good Shape, Harley Earl and the Dream Machine, Sex Drink and Fast Cars, Taste, Design: intelligence made visible, Death Drive e The Age of Combustion.

È Honorary Fellow del RIBA, Professore Onorario presso la School of Architecture dell’Università di Liverpool e Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres, la più alta onorificenza artistica francese.

Attualmente è Presidente della Royal Fine Art Commission Trust, vive a Londra e guida una Skoda.

Alessandra Giorgetti

Alessandra Giorgetti è nata il 24 giugno 1973 a Milano, la stessa data in cui, nel 1910, fu fondata Alfa Romeo, sempre a Milano. Cresciuta circondata dalle automobili fin dal primo giorno di vita, è un' appassionata collezionista di auto d’epoca. La sua famiglia gestisce un’azienda specializzata in ricambi e accessori vintage dal 1946.

È Vicepresidente del Registro Internazionale Touring Superleggera.

È coinvolta nel Concorso d’Eleganza Villa d’Este dal 1999.

È stata membro del consiglio direttivo del Registro Italiano Alfa Romeo (RIAR), il club ufficiale riconosciuto dal marchio Alfa Romeo – oggi parte del gruppo Stellantis – dal 2006 al 2017, contribuendo all’organizzazione di numerosi eventi e incontri culturali.

Dal 2020 è giudice in diversi Concorsi d’Eleganza internazionali.

Laura Kukuk

L’ingegnere Laura Kukuk von Glahn è un’esperta di fama internazionale in ambito di certificazioni, consulenze e due diligence nel settore delle auto da collezione.

Oltre a insegnare ingegneria automobilistica presso la University of Applied Sciences di Colonia, è giudice nei prestigiosi concorsi di Pebble Beach e Villa d’Este.

La sua visione è portare trasparenza e sicurezza nel mercato globale delle vetture da collezione.

François Melcion

François Melcion aveva 15 anni quando acquistò la sua prima auto d'epoca, una Citroën C4 Torpedo del 1932, che ancora oggi troneggia nel suo garage e dalla quale tutto è scaturito. Dal 1976 si è occupato di Retromobile, grande Fiera parigina di rinomanza mondiale, fino a passare la mano nel 2018.

Riconosciuto a livello internazionale come esperto di auto d'epoca, è sollecitato a far parte della giuria dei più prestigiosi concorsi di eleganza : Villa d'Este, Pebble Beach,  Chantilly Arts Elegance e molti altri ai quattro angoli del mondo.

François, appassionato difensore delle auto “ en état d'origine", con una predilezione per le ante-guerra, in particolare Bugatti e Alfa-Romeo, e per quelle degli anni ‘50/ ’60 , non esita a utilizzare le sue vetture in ogni occasione.

Gianni Mercatali

Dal 1977 al 1979 responsabile della comunicazione di Laika Caravans per il progetto del primo motorhome italiano Motorpolo. Dal 1981 al 1986 collaboratore nella redazione del periodico Symbol, house organ di Rolls Royce, Ferrari, Riva. Nel 1982 collaboratore nella redazione per il libro I Love GTO edito da Linea Italiana (Mondadori) per i vent’anni del celebre modello della Ferrari GTO.

Dal 1987 al 2007 collaboratore nella redazione di Nonsolomoda (periodico su Canale 5 diretto da Fabrizio Pasquero) per il settore Auto d’epoca. Nel 2010, 2011, 2012 organizzazione di Unique Special One Auto. Nel 2023 e 2024 nella giuria del Concorso d'Eleganza Varignana 1705.

Adolfo Orsi

Adolfo Orsi Jr. ha sviluppato fin da giovane la sua passione per l’automobile, quando la sua famiglia era proprietaria della Maserati.

Storico del motorsport italiano e fermo sostenitore della conservazione, ha curato numerose mostre ed è autore, dal 1994, del Classic Car Auction Yearbook, pubblicazione di riferimento che analizza in profondità le vendite all’asta internazionali.

Dal 1999 ricopre il ruolo di Chief Class Judge del FIVA Award a Pebble Beach sin dalla sua istituzione. È stato Chief Judge dei raduni Ferrari per il 60° e il 70° anniversario, e ha giudicato in oltre 145 Concorsi d’Eleganza in tutto il mondo.

Lorenzo Ramaciotti

Nato a Modena, ha lavorato nel settore del design automobilistico per quarant’anni.
È stato Head of Design in Pininfarina dal 1998 al 2005, dopo oltre trentadue anni trascorsi all’interno dell’azienda.
Dal 2007 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Chief Design Officer di Fiat Chrysler Automobiles ed è stato membro del Group Executive Council.
Ha guidato lo sviluppo stilistico di oltre sessanta automobili.
È Presidente della Giuria del Concorso d’Eleganza Villa d’Este dal 2004 e giudica nei più importanti eventi dedicati alle auto storiche da oltre trentacinque anni.

Peter Read

Peter Read è presidente della giuria del London Concours e membro del comitato di selezione del Concours of Elegance presso Hampton Court. È stato presidente del Motoring Committee e membro del Consiglio Direttivo del Royal Automobile Club per sei anni, fino al 2023.

Appassionato di automobili da sempre, ha posseduto numerose vetture straordinarie, da un’Alfa Romeo 6C a una Pagani Zonda. Gran parte della sua collezione è composta da auto italiane, tra cui Ferrari d’epoca e moderne.

La sua raccolta di Lamborghini ha incluso modelli come Miura, Countach e Diablo, e possiede ancora una 400GT appartenuta in passato a Paul McCartney.